"Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare" presenta "Voci su carta"
Apre il 20 settembre 2024 con una serata “letterario-ambientale” la stagione autunnale del progetto “Fare Eco: conoscere, cooperare, cambiare”. Alle ore
18 presso la Cascina Roccafranca di via Rubino 45, si alterneranno sul palco tre scrittori, attivisti ambientali e ricercatori, che presenteranno i loro libri ed il loro contributo nei
confronti dell'ambiente.
Ospiti della serata saranno Giorgio Brizio, Elisa Palazzi e Danilo Zagaria, che avranno modo di confrontarsi col pubblico e allo stesso tempo dare l'abbrivio ad un progetto che
si svilupperà in una rassegna di conferenze informativo-divulgative su dieci argomenti scelti e finalizzati a dare soluzioni pratiche per gente comune (a partire dal 26 settembre
2024 fino a maggio 2025).
Il progetto “Fare Eco” nasce per iniziativa dell'a.s.d.c. Sportidea Caleidos grazie ad una trentina di cittadini che hanno messo a disposizione il proprio tempo per discutere
della tematica ambientale e per trovare soluzioni pratiche ai problemi ambientali. L’iniziativa parte dal basso con l’intento di creare una serie di eventi che affrontano i vari argomenti del
tema attraverso conferenze con specialisti, presentazioni di libri, performance artistiche (artivismo) ed il progetto APE, un alveare fisico e intermediale messo a disposizione
per la raccolta democratica di buone pratiche.
La serata è in collaborazione con la Libreria Gulliver, Cascina Roccafranca, il giornale Vicini, il progetto Leggermente.
Con il Patrocinio della Circoscrizione 2.
GLI OSPITI
Giorgio Brizio, è collaboratore di varie testate nazionali e attivista. Ha vissuto a Berlino, Istanbul e Torino, dove si è laureato in Scienze internazionali dello sviluppo e
della cooperazione. Da cinque anni si occupa di crisi climatica e migrazioni portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. Tra i fondatori del «Kontiki» di Torino, i suoi
articoli e commenti sono apparsi su «La Stampa», «Domani», «TPI» e «Repubblica». È autore di Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un
ragazzo, Slow Food Editore 2021. Il suo ultimo libro è Per molti anni da domani. Ventisette attivisti europei scrivono di clima, pace e diritti, ed Bollati
Boringhieri 2024.
Elisa Palazzi nasce a Rimini nel 1978. Nel 2003 si laurea in Fisica all'Università di Bologna, dove successivamente consegue il dottorato in Modellistica fisica per la protezione
dell’ambiente. Oggi è ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e docente di Fisica del clima all’Università di
Torino. Le sue ricerche riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, in particolare le Alpi, la catena Himalayana e l’altopiano tibetano, per capire quali
siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorse idriche. Svolge attività di divulgazione con laboratori su clima, energia e ambiente, conferenze e
seminari rivolti a diverse tipologie di pubblico e a studenti. Il suo ultimo libro è Bello mondo ed. Mondadori 2023.
Danilo Zagaria è biologo, divulgatore scientifico e redattore editoriale. Scrive di libri, scienza e animali su diverse testate, fra cui «La Lettura» del «Corriere della Sera».
Il suo sito personale è La Linea Laterale. Nel 2020 ha fondato la rivista letteral-scientifica «Axolotl». Con Add editore ha pubblicato In alto mare. Paperelle, ecologia,
Antropocene, finalista dell’edizione 2023 del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Il suo ultimo libro è Il groviglio verde. Abitare le foreste dal
Mesozoico alla fantascienza, ed. Add 2024.
Programma completo della rassegna
Per info:
A.S.D.C. Sportidea Caleidos
Via Pertinace 29/b – Torino
Tel. 011/3090618
info@sportidea.it - www-sportidea.it