
Film
Un film imperdibile che descrive luoghi e situazioni surreali... assolutamente da rivedere.
Blade Runner (1982)
Rick Deckard si aggira per la giungla d'acciaio e microchip della Los Angeles del 21mo secolo. È un "blade runner" a caccia di replicanti criminali, prodotti di una genetica ormai estremamente sofisticata. Il suo compito: ucciderli. Il loro crimine: voler essere umani.
Libro
Un nuovo libro suggerito da Maura, del nostro gruppo lettura.
"Paula Spencer" di Roddy Doyle, Guanda
Questa volta Roddy Doyle si misura con una storia al femminile. Paula è una madre ed una nonna con un passato da alcolista che combatte ogni giorno con la voglia di bere ed un lavoro massacrante, ma resiste, per ricostruire la sua vita e quella dei suoi figli. Una scrittura scarna ed essenziale dà voce ad una donna coraggiosa.
Canzone
Ne abbiamo per tutti i gusti: dal pop al rock, dal musical alla musica leggera.
Il consiglio musicale che ci è giunto oggi arriva da Giulia, di professione cantante e insegnante di canto. Nell'attesa di poter tornare a stringerci in un caldo tango appassionato vi suggeriamo di ascoltare e ballare (stando a casa), questa bella canzone d'amore scritta e interpretata da Carlos Gardel con testo di Alfredo Le Pera e arrangiamenti musicali di Terig Tucci. Fu registrata per la prima volta a New York il 19 di marzo del 1934. Tra pochi giorni compie gli anni
https://www.youtube.com/watch?v=0tGsHECwLWY
Esercizio motorio
Un nuovo video della nostra insegnante di ginnastica dolce Gabriella Montersino. Pensato per la terza età e per chi ha bisogno di un po' di relax.
Per chi volesse accompagnare l'attività fisica o la meditazione con un sottofondo rilassante vi mandiamo anche questo consiglio: https://www.youtube.com/watch?v=uZNcBhl9Z24
Consigli per la TV
I principali canali televisivi stanno modificando i loro palinsesti e quindi potrebbero esserci variazioni.
Alcuni consigli per la serata in casa:
VENERDI' 13/3
VARIETA'
TALENT
TV8 ore 21.30 "Italia's got talent... best of": il meglio dei talenti di questa stagione. Un po' di leggerezza.
FILM
RaiMovie ore 21.10 - "Dove eravamo rimasti" (USA 2015 con Meryl Streep): una rockstar che dopo aver dato tutto per realizzare il sogno di diventare una celebrità del rock&roll, decide di ritornare a casa per recuperare il rapporto con la sua famiglia. Film drammatico/musicale.
SATIRA
La Nove ore 21.25 - "Fratelli di Crozza". Maurizio Crozza insuperabile in monologhi, canzoni e irresistibili parodie di varie personaggi politici e non.
Ricetta
Ancora una ricetta che viene dalla Sicilia. Questa volta un dolce consigliato da Monica:
BISCOTTI ALLA PASTA DI MANDORLE
Ingredienti:
1 kg di mandorle pelate oppure farina di mandorle
700 gr. di zucchero
80 gr. di miele
1 fiala di aroma di mandola e 2 fiale di aroma di arance
Latte, quanto basta per impastare
Decorazioni :
Ciliegie candite
Chicchi di caffè
Mandorle
Preparazione:
Farina di mandorle (naturalmente se non l'avete comprata dovrete frullare finemente le mandorle)
zucchero, aggiungere piano piano il latte e mescolate con le mani in modo continuo, aggiungete le fiale di aroma e il miele. Quando avete ottenuto un impasto omogeneo e liscio prendete l'impasto e metterlo in una sac à poche e create tanti piccoli biscottini da 5 cm più o meno.
Riponeteli in una teglia già preparata con della carta da forno. Guarniteli uno ad uno con chicchi di caffè, mandorla, e ciliegine rosse e verdi, e metterli in forno già riscaldato fino a che prendono colore non devono stare molto nel forno altrimenti si bruciano. Una volta cotti fateli raffreddare e gustateli.
Musei da visitare stando a casa
Secondo museo consigliato da Carlotta.
Per gli appassionati di arte in forte crisi di astinenza vi suggeriremo ogni giorno un museo da visitare a casa.
Oggi facciamo un salto all'estero. Accomodatevi e approfittatene per parlare di storia ai vostri bambini:
Gioco
Seconda lezione di burraco di Vilma e Alessandra, le conduttrici dell'attività "Incartiamoci", che si svolge in Cascina Roccafranca nell'ambito del progetto Cascina Insieme. Ricordiamo a tutti che tutte le attività del progetto Cascina Insieme sono gratuite, viene richiesto solo un piccolo contributo annuo di 10,00 euro di compartecipazione alle spese. Attualmente sono sospese, ma presto riprenderanno. Dedicate alla terza età.
Per saperne di più: http://www.cascinaroccafranca.it/cascina-insieme-terza-eta/
Il pensiero del giorno
Con un po' di ritardo pubblichiamo un pensiero che ci giunge da una nostra socia. Non è un consiglio come gli altri, ma un modo di esprimere le difficoltà di questo periodo ed il desiderio di uscirne presto e più forti di prima.
Era l’11 marzo del 2020, le strade erano vuote, i negozi chiusi, la gente non usciva più.
Ma la primavera non sapeva nulla.
Ed i fiori, continuavano a sbocciare
Ed il sole a splendere
E tornavano le rondini
E il cielo si colorava di rosa e di blu
La mattina si impastava il pane e si infornavano i ciambelloni
Diventava buio sempre più tardi e la mattina le luci entravano presto dalle finestre socchiuse
Era l’11 marzo 2020 i ragazzi studiavano connessi a Gsuite
E nel pomeriggio immancabile l’appuntamento a tressette
Fu l’anno in cui si poteva uscire solo per fare la spesa
Dopo poco chiusero tutto
Anche gli uffici
L’esercito iniziava a presidiare le uscite e i confini
Perché non c’era più spazio per tutti negli ospedali
E la gente si ammalava
Ma la primavera non lo sapeva e le gemme continuavano ad uscire
Era l’11 marzo del 2020 tutti furono messi in quarantena obbligatoria
I nonni le famiglie e anche i giovani
Allora la paura diventò reale
E le giornate sembravano tutte uguali
Ma la primavera non lo sapeva e le rose tornarono a fiorire
Si riscoprì il piacere di mangiare tutti insieme
Di scrivere lasciando libera l’immaginazione
Di leggere volando con la fantasia
Ci fu chi imparò una nuova lingua
Chi si mise a studiare e chi riprese l’ultimo esame che mancava alla tesi
Chi capì di amare davvero separato dalla vita
Chi smise di scendere a patti con l’ignoranza
Chi chiuse l’ufficio e aprì un’osteria con solo otto coperti
Chi lasciò la fidanzata per urlare al mondo l’amore per il suo migliore amico
Ci fu chi diventò dottore per aiutare chiunque un domani ne avesse avuto bisogno
Fu l’anno in cui si capì l’importanza della salute e degli affetti veri
L’anno in cui il mondo sembrò fermarsi
E l’economia andare a picco
Ma la primavera non lo sapeva e i fiori lasciarono il posto ai frutti
E poi arrivò il giorno della liberazione
Eravamo alla tv e il primo ministro disse a reti unificate che l’emergenza era finita
E che il virus aveva perso
Che gli italiani tutti insieme avevano vinto
E allora uscimmo per strada
Con le lacrime agli occhi
Senza mascherine e guanti
Abbracciando il nostro vicino
Come fosse nostro fratello
E fu allora che arrivò l’estate
Perché la primavera non lo sapeva
Ed aveva continuato ad esserci
Nonostante tutto
Nonostante il virus
Nonostante la paura
Nonostante la morte
Perché la primavera non lo sapeva
Ed insegnò a tutti
La forza della vita.
#undicimarzoduemilaventi #iorestoacasa #lastorianarrerà❤
Scrivi commento