
🎉 MIRAFIORITA IN PIAZZA – Settembre di spettacoli e incontri
🎶 CONCERTO – 30 settembre ore 21:00
🌴 La Roda di Choro di Torino
Un cerchio di musica brasiliana con Fabrizio Forte (chitarra 7 corde), Lucio Costa (mandolino), Carla Azzaro (percussioni), Emilia Mulas (clarinetto) e ospiti. Porta il tuo strumento, suona e
balla con noi!
📍 Piazza Livio Bianco
👉 Evento gratuito – per giovani, adulti e famiglie amanti della musica.
https://www.abitaremirafiori.it/events-1/roda-di-choro-di-torino-30-09-2025
CHE COS'È LA RODA DI CHORO
Una roda di choro è molto simile ad una jam session di jazz, ma lo stile e il gusto che la caratterizzano sono quelli brasiliani: il gruppo principale invita e accoglie a suonare altri musicisti per eseguire i brani più conosciuti del genere, lasciando che l'improvvisazione sui temi crei ad ogni occasione qualcosa di nuovo per chi suona e per chi ascolta.
Il genere nasce a Rio de Janeiro verso la fine del XIX secolo grazie all'incontro tra la musica colta europea della metà dell'ottocento e la musica brasiliana di quell'epoca, influenzata dai trascinanti ritmi di matrice africana, in particolar modo il lundu e il maxixe.
Lo "choro" è un genere musicale sempre più apprezzato e conosciuto in Italia anche grazie a film-documentari come "Brasilerinho" di Mika Kaurismäki, ma anche per le sue caratteristiche specifiche che uniscono energia, abilità musicali, inclusività.
Per tradizione nelle rodas di choro e samba si suona attorno ad un tavolo, tra la gente, ma sempre più spesso, a seconda delle occasioni e del contesto che si viene a creare, il gruppo si
esibisce in modalità concerto.
La Roda di Choro di Torino non è solo un gruppo, ma un evento che si ripete in città da molti anni grazie a musicisti che promuovono e diffondono il genere dello choro e del
samba attraverso concerti, rode, seminari, lezioni.
Se conoscete il genere e i suoi brani più famosi potete suonarli anche voi, se non sapete cos'è una roda venite a scoprirlo nell'Oasi Mirafiorita. Si può anche ballare!